 |
 |
 |
 |
 |
 |
I Volume
- Onde sonore
- Attrezzatura
- Simboli e tabelle |
- Nozioni di elettricitā
- Componenti passivi
- Simboli ed abbreviazioni |
- Trasmissione e ricezione
- Semplici radioricevitori
- Segni schematici
- Due ricevitori a cristallo |
- Legge di Ohm
- Pile ed accumulatori
- Simboli e tabelle |
- Magnetismo ed elettromagnetismo
- Produzione di corrente
- Simboli, abbreviazione e tabelle |
- Circuiti elettrici semplici
- Gli strumenti di misura
- Simboli, abbreviazione e tabelle
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
- Circuiti elettrici complessi
- Misure di corrente continua
- Simboli e abbreviazioni
- Ponte di Wheatstone
|
La corrente alternata (c.a.)
- Misure di c.a.
- Simboli e abbreviazioni
- Funzioni trigonometriche |
- Gli Ohmetri
- Gli analizzatori o "tester"
- Simboli e abbreviazioni |
- Induttanza
-Le induttanze nella pratica
- Tabelle e formule |
- Capacitā
- Condensatori
- Simboli e codici |
- Circuiti a capacitā, induttanza e resistenza
- Circuiti risonanti e filtri
- Tabelle |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
- Trasformatori
- Costruzione di un trasformatore di alimentazione
- Tabelle di calcolo relative |
- Il ricevitore radio
- Nuovi ricevitori semplici
- Simboli e abbreviazioni
- Costruzione di un "tester" capacimetro
|
- Valvole: diodi e loro impiego
- Alimentatori
- Costruzione di una impedenza di filtro
- Tabelle |
- Valvole: il triodo
- Il provavalvole
- Tabelle e concetti di matematica |
- Valvole: tetrodi e pentodi
- Alimentatori speciali
- Costruzione di un alimentatore stabilizzato |
- La valvola come amplificatrice
- Il voltmetro a valvola
- Il decibel |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
- Amplificazione di alta e bassa frequenza
- Costruzione di un voltmetro a valvola: messa a punto ed impiego
|
- Trasformatori di Bassa Frequenza
- Autotrasformatori
- Tabelle e simboli |
- Modulazione e demodulazione
- Microfoni ed altoparlanti
- Tabelle valori tipici per amplificazione tipo RC |
- Valvole multiple e speciali
- Radioricevitori a valvole
- Semplice ricevitore a valvole |
- Oscillatori
- Costruzione di un oscillatore modulato |
- La supereterodina
- Costruzione di una superet per O.M.
- Calcolo di filtri attenuatori |
 |
|

|

|

|
 |
- Taratura Superet a modulazione di ampiezza
- Costruzione di una superet per O.M. e O.C. (1a parte)
- Collaudo e taratura (2a parte)
|
- Principi di Modulazione di Frequenza (MF)
- Ricevitori per M.F.
- Tabelle
|
Corso di Radiotecnica
II Volume
|
- Generatore di oscillazioni modulate in frequenza
- Esame di un ricevitore per F.M. e taratura
- Domande e risposte
CLICCA QUI
|
- Semiconduttori: il diodo a cristallo
- I Transistori
CLICCA QUI
|
- Circuiti a transistori
- Costruzione di superet a transistori
- Ricevitore tascabile (GBC)
- Ricevitore portatile (GBC)
1a e 2a parte
CLICCA QUI
|

|

|

|

|

|

|
- Sistemi di registrazione suoni
- La registrazione magnetica
- Tabelle caratteristiche transistori "p-n-p"
CLICCA QUI
|
- Forme d'onda non sinusoidali
- Circuiti oscillatori relativi
- Esempi di circuiti
CLICCA QUI
|
- Il tubo a raggi catodici
- Suo impiego
- Tabella dati dei principali tubi catodici
- ote sui circuiti di alimentazione
CLICCA QUI
|
- L'Oscillografo a raggi catodici
- Costruzione di un oscillografo (I e II parte)
CLICCA QUI
|
- Uso dell'Oscillografo
- Sue napplicazioni
- Figura di Lissajous
CLICCA QUI
|
- Misure oscillografiche su generatori
- Accessori
- Costruzione di un commutatore elettronico e di un generatore di tensioni calibrate
CLICCA QUI
|

|

|

|

|

|

|
- Circuiti di amplificazione sonora
- Costruzione generatore di B.F. (I e II parte)
CLICCA QUI
|
Distorsione e controreazione in B.F.
- Costruzione di un ampli in B.F. (I e II parte) e di un preampli
CLICCA QUI
|
- Acustica
- Misure su ampli di B.F.
- Gli altoparlanti
CLICCA QUI
|
- L'Alta Fedeltā
- Costruzione di un ampli Hi-Fi (I, II e III parte)
- Casse acustiche
CLICCA QUI
|
- La stereofonia
- Costruzione di un ampli di potenza a transistori
- Costruzione di un ampli stereo a valvole
CLICCA QUI
|
- Antenne
- Linee di trasmissione
- Diagrammi e tabelle
CLICCA QUI
|

|

|

|

|

|

|
- Proprietā delle Radioonde
- Tipi di antenne
- Costruzione di antenne
CLICCA QUI
|
- I trasmettitori
- Modulazione dei trasmettitori
- Regolamento internazionale
CLICCA QUI
|
- Trasmissione dilettantistica
- Costruzione di ricevitori O.C.
CLICCA QUI
|
-Trasmettitori per dilettanti
- Costruzione di apparati
CLICCA QUI
|
- I circuiti stampati
- Realizzazione
CLICCA QUI
|
- La ricerca dei guasti (alimentazione e B.F.)
- La ricerca dei guasti (Alta e Media Frequenza)
- Costruzione di un Signal Tracer
CLICCA QUI
|

|

|

|

|

|
|
- Onde Cortissime ed Ultracorte
- Antenne
- Normative
CLICCA QUI
|
- Circuiti in onde cortissime ed ultracorte
- Tecnica relativa
CLICCA QUI
|
- Tecnica della microonde (S.H.F.)
- Circuiti relativi
CLICCA QUI
|
- Il radiocomando
- Rice-trasmettitori
CLICCA QUI
|
- Applicazioni industriali
- Applicazioni medicali
CLICCA QUI
|
|