Most viewed |

Corso anno 1955879 viewsMontaggio sperimentale di un ricevitore a reazione per Onde Medie.
|
|

Corso anno 1958878 viewsVobulatore marcatore mod. 654. Costruito dalla UnaOhm. Veniva venduto agli allievi della Scuola, giĆ montato, con il marchio della S.R.E. Valvole: ECC81, ECC88, OA2.
|
|

UNDA875 viewsTipico ricevitore anni '40, a sole onde medie.
|
|

Radio balilla (1937)872 viewsDoveva essere la radio popolare (economica) del regime, ma fu un fallimento.
|
|

Italradio mod. k120863 views
|
|

Radio Rurale (1934)863 viewsLa prima radio popolare italiana, progettata per "acculturare" le folle soprattutto rurali.
|
|

861 views
|
|

854 views
|
|

Kosmovox 165 (Italia 1952).852 viewsCircuito supereterodina. Media frequenza 470 kHz.
Gamme: Onde medie e due Onde corte.
Valvole: 5x01A.
Alimentazione da rete. Altoparlante magnetodinamico.
Dimensioni: 67,0(l)x33,0(a)x25,0(p) cm.
|
|

Zenith Royal 7000 (1969)850 views
|
|

Irradio mod. 58 (Italia 1948)850 viewsCircuito supereterodina. Media frequenza 467 kHz.
Gamme: Onde medie e due corte.
Valvole: 6A8, 6K7, 6Q7, 6V6, 5Y3.
Alimentazione da rete. Altoparlante elettrodinamico.
Dimensioni: 61,0(l)x34,0(a)x25,0(p) cm.
|
|

Philips 2601 "la stufetta" (1929/30) 846 viewsE' il primo modello radio Philips che ingloba un altoparlante magnetodinamico. Monta lo stesso telaio del modello 2511. Circuito ad amplificazione diretta (riv. a caratteristica di griglia) con ricezione delle O.M. (500-1500 kHz) ed O.L. (150-375 kHz). Valvole: 2xE442, E415, C443, 506K. Alimentazione da rete 110/240 volt.
|
|
1020 files on 85 page(s) |
 |
3 |  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|