Top rated |

Particolare del nastro da 15 mm.597 viewsSi possono notare i solchi di una registrazione analogica, come i normali dischi LP.
La vita commerciale del Tefifon fu breve (1960) per la inpossibilità di creare una "scuderia" di artisti validi, tutti impegnati nelle maggiori case discografiche.     (19 votes)
|
|

Generatore Westinghouse633 views     (20 votes)
|
|

Radio Phonola mod..425842 views     (16 votes)
|
|
|

Autoradio RA 105 FC (1958/59)654 viewsSupereterodina con valvole e transistor finale.
Gamma O.M.
Valvole: 12F8, 12F6, 12K5, 12AD6, 12AC6, MN25 (transistor Motorola).
Sintonia a permeabikità variabile e 12 volt negativi a massa.     (12 votes)
|
|

Altoparlante S.G. Brown (1923) UK498 viewsTromba in alluminio e base in legno.
Peso netto 2,2 kg.     (10 votes)
|
|

Radiomarelli mod. "il Coribante" (Italia 1931-32)480 viewsVista complessiva della parte interna.     (10 votes)
|
|

Ricevitore Radioson R541 (Magnadyne) (Italia 1955/58)558 viewsMobile in legno noce scuro.
Dimensioni: 510x225xh310 mm.     (12 votes)
|
|

Premplificatore G 233 HF mono (1959).906 viewsLe alimentazioni vengono derivate dal complesso finale G 234 HF.
Cinque ingressi tra cui: microfono e fono magnetico.
Controlli di tono, filtri alti e bassi, linearizzazione per microsolco e 78 giri.
Valvole: 3xECC83 (alimentazione filamenti in c.c.)     (19 votes)
|
|
|

General Electric-Videoproiettore Image 300536 viewsPer schermo da 72 a 120 pollici.
Tre tubi con lenti (rosso, verde, bleu) da 7 pollici raffreddati a liquido.
Peso 51 Kg.     (19 votes)
|
|

Phonola 579785 views     (15 votes)
|
|
1020 files on 85 page(s) |
 |
 |
 |
 |
 |
9 |  |
 |
 |
 |
|