skip to Main Content
S.I.T.I. Mod.706

S.I.T.I. mod.706

Dati Tecnici :

produzione: Italia
anno: 1934-1935
circuito: Supereterodina
valvole: cinque+raddrizz.
gamma: O.M. e O.C.
alimentazione: da rete
mobile: in legno di noce
dim.: 40x28x22 cm.
produzione: numeri non conosciuti
prezzo al pubblico: non disponibile

Descrizione dell’apparecchio

Con gli apparecchi di questa Casa, si entra nel “Gotha” della produzione industriale italiana degli anni trenta. Legni pregiati, design d’architettura, circuito supereterodina sofisticato (la valvola in più all’ingresso amplificatrice in A.F.) ed componenti di qualità. Il tutto, però, voleva anche dire apparecchi costosi e per utenti benestanti. In questo senso il modello non ebbe grande diffusione, ma non vanno dimenticati, per una valutazione oggettiva dei quantitativi, i numeri ridotti del nostro mercato rispetto a quelli europei. Particolare, forse di ispirazione americana, la scala parlante tonda con in rosso le stazioni ad onde corte ed in bianco quelle ad onde medie. Va detto che le origini telefoniche dell’azienda orientarono l’impostazione tecnica dei modelli prodotti. Esiste anche una versione a mobile “console”, dotato di giradischi, con sigla mod.706F.

Brevi note sull’azienda

S.I.T.I. (Società Industrie Telefoniche Italiane) nasce a Milano nel corso della prima Guerra mondiale, per iniziativa di un rappresentante italiano della Siemens, come conseguenza del blocco delle attività telefoniche, dovuto allo stabilirsi dell’evento bellico. La “neonata” azienda si trovò subito in un  mercato letteralmente esploso per le esigenze militari contingenti (che non guardavano molto per il sottile). Dopo la fine della Guerra S.I.T.I. , per poco tempo con il marchio S.A.R.I., incominciò ad interessarsi del settore radiotecnico civile, avvalendosi di due progettisti di rango: Montù e Del Colle. Solo nel 1922 iniziò a produrre apparecchi propri con la classica impostazione essenziale dell’industria telefonica e di derivazione militare. Divenne quindi in quegli anni l’unica azienda italiana a contrastare un mercato quasi totalmente in mano ai produttori stranieri ed ai loro importatori.
S.I.T.I. restò, comunque, prevalentemente una azienda telefonica ed in questa veste fu acquistata nel 1933 dalla F.A.C.E. Standard, emissione italiana della Western Electric americana. Dal 1937 il marchio scomparve definitivamente dal mercato.

Altre info&foto

telsiti_706

La vista del telaio mostra la razionalità della disposizione dei componenti, che tiene conto anche della funzionalità dei collegamenti, in un apparecchio di alta qualità tecnologica.

logositi_706

La fragilità del marchio, che cerca di avere uno stile grafico ricercato, denuncia l’origine pur sempre “artigiana” di questi  pezzi d’epoca.

eticsiti_706
tarsiti_706
Back To Top