skip to Main Content

Savigliano DI Super 7 mod. 40

Dati  Tecnici :

produzione: Italia
anno: 1932-1933
circuito: Supereterodina
valvole: Sei + Raddrizzatrice
gamma: Onde Medie
alimentazione: da rete
mobile: in legno
dim.: 57x79x90 cm.
produzione: numeri non disponibili
prezzo al pubblico: non disponibile

Descrizione dell’apparecchio

Anche questo apparecchio è la dimostrazione più evidente della attenzione che Savigliano ha sempre posto, nella produzione dei suoi apparecchi, ad un design innovativo, pronto a soddisfare i clienti più esigenti. Cinque gli apparecchi appartenenti a questa serie (40, 30, 10, 11, 12, i primi quattro con giradischi incorporato) che con lo stesso telaio sono contenuti in mobili diversi, tutti in legno e di design ricercato, rispondente ai gusti borghesi del tempo. Probabilmente l’imitazione di una spinetta musicale tendeva a suggerire al cliente l’ambientazione nel salotto di casa. Il circuito è un classico supereterodina, senza lode nè  infamia, predisposto per la ricezione delle sole onde medie.

Brevi note sull’azienda

La Società Officine di Savigliano iniziò la sua attività alla fine dell’ottocento, specializzandosi in costruzioni metalliche e ferroviarie. L’enorme struttura metallica che copre i binari di testa della Stazione Centrale di Milano fu costruita appunto dalla Savigliano, così come molte altre costruzioni aeree di grande impatto. Oggi, assorbita dal Gruppo francese Alstom, prosegue l’attività nel settore ferroviario. All’inizio degli anni trenta, entrò nel settore promettente della radio puntando, come abbiamo già detto, soprattutto sul design e meno sulla innovazione tecnologica e circuitale. L’officina di assemblaggio dei ricevitori era a Torino in corso Mortara. Uscì definitivamente dal mercato una ventina di anni dopo.

Altre info&foto

L’originalità del mobile sposta decisamente l’attenzione del collezionista verso il design dell’apparecchio, piuttosto che considerare le caratteristiche elettriche del circuito. Come abbiamo già detto lo schema elettrico è del tutto tradizionale.

L’altoparlante è posto nella parte inferiore del mobile, rivolto verso il basso. Forse non è il massimo per la nitidezza del suono.

La testina elettromagnetica di cui è dotato il giradischi mostra il marchio della Casa costruttrice.

Back To Top