Dati Tecnici :
produzione: Italia (licenza Philips)
anno: 1932-33
circuito: ad amplificazione diretta
valvole: quattro+raddr.
gamma: O.M.
alimentazione: da rete 110/220 volt
mobile: in legno pregiato
dim.:36×52,5×22 cm
produzione: quantità non note
prezzo al pubblico: non disponibile
Descrizione dell’apparecchio
Meccanica del telaio, componenti e filatura del circuito sono di standard Philips, su licenza della quale Sipar Pope costruiva con marchio Pope Radio. La originalità era soprattutto nel mobile, costruito con gusto tutto italiano. Circuito tradizionale ad amplificazione diretta (quattro valvole + raddrizzatrice) di cui Philips fu grande sostenitrice (con i suoi circuiti “Superinductance”), arrivando ai circuiti supereterodina più tardi di altri costruttori europei. La produzione Sipar Pope, anche se limitata nel tempo, era di elevato rapporto prezzo/prestazioni; per intenditori, quindi.
Brevi note sull’azienda
Sipar, agli inizi degli anni ’30, costruiva a Milano lampadine su licenza Philips. Nel 1932 perfeziona la licenza aggiungendo la possibilità di produrre apparecchi radio riceventi. L’attività durò circa sette od otto anni, costruendo non più di una quindicina di modelli. L’attività produttiva non fu ripresa dopo la guerra. Altre notizie sulle pagine E.R.I. (Enciclopedia della radio Italiana) di questo sito.