Dati Tecnici :
produzione: Italia
anno: 1933-34
circuito: Supereterodina con reazione sulla M.F.
valvole: 80-2A5-2A5-57
gamma: O.M.
alimentazione: 110-125-160 volt
mobile: in legno
dimensioni: 40x36x21cm.
produzione: numeri non noti
prezzo al pubblico: lire 990
Descrizione dell’apparecchio
Con questo apparecchio Allocchio&Bacchini copriva la fascia bassa della sua produzione ed aveva sostituito un precedente modello (32 c.a. M) a cupoletta ed amplificazione diretta. E’ il primo modello A&B con scala parlante lineare. L’indice era retro illuminato e permetteva una individuazione più accurata della stazione sintonizzata.
Brevi note sull’azienda
La società prende l’avvio dal sodalizio di due ingegneri (Allocchio e Bacchini) che a Milano, agli inizi del ‘900, creano la SAB, assorbendo anche una azienda attiva nel settore telegrafico e nella strumentazione di laboratorio. Nel 1920 la ditta cambia la ragione sociale in Allocchio Bacchini & C. Nel 1922 l’azienda entra nel settore radio (con il marchio Radialba) e mette sul mercato una vasta gamma di prodotti, dalla radio a galena ai sofisticati ricevitori ad otto valvole. La qualità era buona e l’affermazione sul mercato non si fece attendere. Interessante notare come per alcuni anni furono commercializzati apparecchi in scatola di montaggio. Il massimo periodo di espansione della A & B fu tra gli anni ’30 ed i primi del ’40. Dopo la guerra, con l’esaurimento delle commesse militari (radio ricetrasmittenti militari erano fornite al nostro esercito di allora), iniziò il declino, che si concretizzò alla fine degli anni ’60.
Altre info&foto

L’immagine a fianco mette in evidenza la particolarita’ dell’indice luminoso e la scala lineare che era tipica del modello raffigurato. Esisteva anche una versione (53 c.a.M) coeva, con scala circolare. Le altre immagini mettono in evidenza la robustezza del telaio e la semplice struttura della scala lineare, che diviene gia’ “parlante”, anche se mostra solo la gamma di frequenze coperta (O.M.)