Dati Tecnici :
produzione: Italia
anno: 1933-34
circuito: Supereterodina
valvole: quattro+raddriz.
gamma: Onde Medie
alimentazione: da rete (senza trasformatore)
mobile: in legno, con intarsi
dim.: 36×22,5×13,5 cm.
produzione: quantità sconosciute
prezzo al pubblico: non disponibile
Descrizione dell’apparecchio
Può essere considerato un classico esempio di apparecchio costruito su schema americano (FADA), tipico dei modelli degli anni ’30 negli USA. La caratteristica tecnica importante è che le valvole, appositamente progettate per questi apparecchi “all five”, assorbono tutte la stessa corrente di filamento, rendendo possibile l’eliminazione del trasformatore di alimentazione tramite una piccola resistenza di caduta in serie ai filamenti (soluzione in America facilitata dall’alimentazione di rete a 117 volt). Quindi economicità e possibilità di contenere le dimensioni
del mobile.
Brevi note sull’azienda
La Società Meccanica “La Precisa” di Napoli prese la licenza di costruzione egli apparecchi FADA nel periodo “autarchico” del regime (siamo alla metà degli anni ’30), che impediva l’importazione diretta di prodotti finiti e componenti dall’estero. La distribuzione commerciale sul territorio nazionale era affidata alla SIARE.
Altre info&foto

L’apparecchio che, ricordiamo, non impiega trasformatore di alimentazione, è dotato di un cambio-tensione a due posizioni. Spostando una vite si adatta l’ingresso (inserendo, in serie, una resistenza di adeguato wattaggio), alla tensione di rete disponibile. Il telaio è però sotto tensione.

Sul lato sinistro del mobile è inserito una schema molto dettagliato della disposizione dei principali componenti sul telaio.

Questa vista laterale mostra il perchè del nomignolo “baby coffer” ( bara da bambino) data dagli americani ad apparecchi di questo tipo. Si nota però anche la cura nel dettaglio dell’intarsio che arricchisce il frontale ed i lati.

