Dati Tecnici :
produzione: Italia
anno: 1946-49
circuito: Supereterodina
valvole: 5+raddr.+ occhio magico
gamma: 1xO.M. + 3xO.C.
alimentazione: 110÷ 280 volt c.a.
mobile: legno
dim.: n.d.
produzione: n.d.
prezzo al pubblico: n.d.
Descrizione dell’apparecchio
L’apparecchio può essere considerato un emblema della ripresa industriale del settore nel 1946, subito dopo la fine della guerra. Costruito con criteri di “lusso”, aveva alcune caratteristiche uniche, ma per questo costose e che non incontrarono il favore del pubblico. Ecco alcuni esempi di queste caratteristiche:
Commutatore a tastiera (mod. 2531) che consentiva il cambio di gamma, l’accensione e spegnimento dell’apparecchio, nonchè la commutazione fono. L”occhio magico”, per una accurata operazione di sintonia.
Lo stadio finale con un doppio triodo (6N7) in controfase (push-pull), pilotato da un triodo invertitore di fase (6C5). Quindi un’alta qualità sonora, esaltata anche grazie al generoso altoparlante.
Oltre alla gamma O.M., erano disponibili anche tre gamme in O.C.
Schermatura delle valvole in alta e media frequenza.
Brevi note sull’azienda
Scrivere una breve nota sulla Ditta J. Geloso è impossibile, sia per la enorme e vasta produzione nel settore radio ed in quello televisivo, sia per la sua costante presenza anche nel campo della componentistica, a cui attinsero sia i piccoli che i grandi costruttori. I Bollettini Geloso, sin dalla loro nascita nel febbraio del 1932, ne danno una ampia dimostrazione.
Altre info&foto

La targhetta identificativa. Di questo modello è difficile trovare qualche esemplare.

Questo schema è quello che si ritiene più vicino a quello originale dell’apparecchio illustrato. Infatti non è chiaro se il mod. G79R fu solo un prototipo, mai realmente commercializzato.