Dati Tecnici :
produzione: Italia
anno: 1934/1935
circuito: Supereterodina
valvole: quattro+raddriz.
gamma: O.M.
alimentazione: da rete
mobile: in legno
dim.: 33,5×24,5×19,5 cm.
produzione: numeri non conosciuti
prezzo al pubblico: non disponibile
Descrizione dell’apparecchio
Questo modello di apparecchio è un tipico esempio della vasta e diversificata produzione che esisteva alla metà degli anni trenta. La richiesta del mercato era sempre più pressante per modelli economici e la proposta “industriale” spesso rincorreva con fatica i numeri ed i costi necessari. Nascevano così piccole realtà commerciali che non producevano in proprio, ma facevano assemblare, spesso con componenti più economici, prodotti di marchi più affermati, utilizzando mobili senza pretese di stile o qualità nel dettaglio. In questo caso il telaio è quello del ricevitore Allocchio Bacchini CA54, sul quale è montato un più economico autotrasformatore di alimentazione. La costruzione del mobile si avvaleva di più cornici di chiusura per dissimulare le imprecisioni costruttive. Originale la griglia, in alluminio traforato, che riprende i motivi ornamentali tipici dell’epoca.
Brevi note sull’azienda
La S.M.R. (Società Milanese vendita apparecchi Radio) con sede a Milano, non ha lasciato tracce significative della sua storia. Come abbiamo già detto non produceva niente, ma commercializzava prodotti costruiti da terzi e personalizzati.
Altre info&foto
Il marchio che, posto in vista sul telaio, attestava “orgogliosamente” la origine italiana del prodotto.
Il cambio di tensione posteriore permetteva l’uso dell’apparecchio nelle varie zone del territorio nazionale, non esistendo uno “standard” di tensione unificato.