ART - PANART
La Società nasce negli anni ’50 a Bollate (MI), ad opera dell’ Ing. Alfieri e del Sig. Tagliabue che ne saranno i titolari. Vari apparecchi prodotti, anche portatili. Particolare, brevettata, è un tipo di indicazione del campo d’onda (scala parlante), con vetri di diversi colori illuminati.
Un poco di storia dell'Industria Radiotecnica nel milanese
L’Industria radiotecnica milanese riprende la sua marcia alla fine dell’agosto 1945.
Per una un complesso di circostanze di natura economica e politica, si è determinato un certo movimento e un certo fermento di piccoli costruttori. Alcune diecine di domande di nuove licenze di fabbricazione verranno presentate. In linea generale questo fatto viene considerato con il massimo interesse da chi si occupa del rilancio industriale, sia perché la spinta dei piccoli tenderà a condizionare i grossi produttori specialmente stranieri, sia perché nuove energie nel confrontarsi, porteranno ad una selezione naturale di meriti senza artificiosi equilibri.
Nello stesso periodo nasce A.N.I.E. (Associazione Nazionale delle Industrie Elettriche). Poi si aggiungerà anche “Elettroniche”
Gli industriali della Radio, considerata la iniziale difficoltà di potersi riunire in un gruppo indipendente, si erano orientati verso l’A.I.M.M.I. (Associazione Industriali Meccanici Metallurgici Italiani), poi divenuta A.N.I.M.A.(Ass. Naz. Industrie Meccaniche ed Affini).
Ma l’evoluzione dell’industria della radio dalla meccanica verso, sempre più, l’elettronica porterà questa nell’ambito A.N.I.E., anche grazie all’opera dell’allora presidente Ing. Anfossi
La sede fu inizialmente in Via Caradosso a Milano.
L’A.N.I.E. risulterà, così, suddivisa in due settori: correnti forti e correnti deboli, rientrando il settore radio, nelle seconde.
L’Associazione promosse per favorire il rilancio del settore radio, a livello nazionale, , la “serie A.N.I.E.” di cui definì le specifiche tecniche per il migliore rapporto qualità/prezzo, anche a protezione del consumatore. Le aziende che aderivano, potevano applicare sul telaio dei modelli un particolare “bollino”.
(contributo della Redazione)
Caratteristiche di alcuni modelli
La costruzione della nostra Enciclopedia si basa, per il numero dei modelli e le relative sigle, sul Manuale Angeletti (ed. 6/65) mentre, per le immagini, sui Cataloghi ANIE editi nei vari anni dal 1955. Ricordiamo che non tutte le aziende produttrici di apparecchi radio erano associate A.N.I.E. (Ass. Naz. ind. Elettriche ed Elettroniche). L’uso delle immagini A.N.I.E. garantisce l’originalità delle stesse e dei relativi dettagli, anche a scapito della loro nitidezza. Naturalmente, se disponibili, verranno pubblicate anche foto “dal vivo” ed immagini, sempre rispettose della originalità del modello illustrato.
Cliccando sulla copertina si otterranno le sigle degli apparecchi Radio ART prodotti complessivamente.