Nova
La piccola azienda, diretta dal Dr. Sandro Novellone coadiuvato da valenti collaboratori come il fratello ed Italo Prada, partendo dai lontani inizi (1936) attuò i propri programmi soprattutto nel dopoguerra (1946). La direzione ed uffici erano in via Cavour 5 a Milano. Le novità importanti della rinascita furono un induttore variabileper la sintonia e la sua applicazione su un apparecchio a 5 gamme d’onda, dotato anche di labirinto acustico. Importante fu la produzione dei gruppi Nova, tipo P. L’obiettivo fu di raggiungere una quota di produzione di 100 gruppi giornalieri, con l’intento anche di esportarli. Venivano fornite scatole di montaggio per alcuni apparecchi.
L’ing. Franco Scandola era il dirigente l’ufficio commerciale. Proveniva dalla tecnica. Noto radioamatore, si laureò al Regio Politecnico di Milano nell’autunno del 1940. Precedentemente era stato caporeparto alla Telefunken-Olap, poi consulente di varie ditte tra cui la Stire di Bologna, per le onde ultracorte, e la Mial, per strumenti di misura. Significativo, ai fini di comprendere la politica industriale di questa tipica azienda del dopoguerra, è leggere il “manifesto” inserito più sotto.
(contributo della Redazione)
Caratteristiche di alcuni modelli
CLICCANDO SULLA COPERTINA SI VEDRÀ LA PRODUZIONE DELL’ANNO RELATIVO.
Il sistema di sintonia a permeabilità variabile
Cliccare sull’immagine per ingrandirla
Retro del modello Nova 505.
Cliccare sull’immagine per ingrandirla
Pubblicità d’epoca “L’Industria” 1946
La costruzione della nostra Enciclopedia si basa, per il numero dei modelli e le relative sigle, sul Manuale Angeletti (ed. 6/65) mentre, per le immagini, sui Cataloghi ANIE editi nei vari anni dal 1955. Ricordiamo che non tutte le aziende produttrici di apparecchi radio erano associate A.N.I.E. (Ass. Naz. ind. Elettriche ed Elettroniche). L’uso delle immagini A.N.I.E. garantisce l’originalità delle stesse e dei relativi dettagli, anche a scapito della loro nitidezza. Naturalmente, se disponibili, verranno pubblicate anche foto “dal vivo” ed immagini, sempre rispettose della originalità del modello illustrato.
Cliccando sulla copertina si otterranno le sigle degli apparecchi radio Nova prodotti complessivamente.